I SANPIETRINI! SIMBOLO DI ROMA!

I SANPIETRINI! SIMBOLO DI ROMA!

I sapietrini sono un elemento iconico della città di Roma e rappresentano una parte integrante della sua storia e cultura. Si tratta di pietre basaltiche utilizzate come pavimentazione per le strade e le piazze della città sin dal XIX secolo.

L'origine della parola sanpietrino si deve al fatto che questi blocchi furono usati nel 1725 per sostituire la vecchia pavimentazione di piazza San Pietro, ormai danneggiata. Da allora hanno preso il nome del luogo che li ospita.

Il loro utilizzo come materiale per la pavimentazione risale al periodo dell'Impero Romano, ma fu solo nel XIX secolo che i san pietrini divennero una caratteristica distintiva di Roma, quando il governo decise di utilizzarli per rivestire le strade della città. La loro popolarità aumentò ancora di più quando vennero utilizzati per il rifacimento di Piazza di Spagna e Via del Corso, due tra le piazze più famose della città.

I san pietrini sono molto resistenti e duraturi ma non sono privi di difetti: la superficie irregolare può rendere difficile la circolazione pedonale e veicolare, soprattutto in caso di maltempo, e la pulizia e la manutenzione possono essere complesse e costose.

Nonostante questi problemi, i san pietrini sono molto apprezzati dai romani e dai turisti che visitano la città. La loro presenza conferisce alle strade e alle piazze di Roma un'atmosfera unica e accogliente, e li rende riconoscibili a livello internazionale.

 

SANPIETRINI STONES

San Pietrini stones are an iconic element of Rome and an integral part of its history and culture. They are basalt stones used as paving for the city's streets and squares since the 19th century.

Their use as paving material dates back to the Roman Empire period, but it was only in the 19th century that San Pietrini became a distinctive feature of Rome when the government decided to use them to cover the city's streets. Their popularity increased even more when they were used for the renovation of Piazza di Spagna and Via del Corso, two of the city's most famous squares.

San Pietrini stones are very durable and resistant, which has ensured their survival for over a century. However, they are not without flaws: their uneven surface can make pedestrian and vehicular traffic difficult, especially in bad weather, and cleaning and maintenance can be complex and expensive.

Despite these problems, San Pietrini stones are highly valued by Romans and tourists visiting the city. Their presence gives Rome's streets and squares a unique and welcoming atmosphere, and makes them recognizable worldwide.

In conclusion, San Pietrini stones are an inseparable element of Rome and a symbol of its history and culture. Their presence gives the city a unique identity and makes them appreciated by everyone who sees them.

Torna al blog